Documento di Piano

BOVISA
STRATEGIE GENERALI
L’ Ambito di Trasformazione Urbana “Bovisa”, in ragione alla localizzazione e alla vocazione funzionale, si appresterà a divenire polo internazionale dedicato alla ricerca e all’innovazione sui temi dell’energia e della mobilità sostenibile. Sorgerà uno “Science Park” luogo in cui convoglieranno conoscenze, strutture e risorse utili a sostenere un ecosistema che unisca università e industria alla volta di nuove frontiere tecnologiche. Alle strutture relative al “Science Park” si affiancheranno funzioni di residenza e di commercio a supporto dello stesso. Il verde assumerà un ruolo rilevante grazie alla creazione di un parco urbano e di percorsi ciclo-pedonali utili a connettere i diversi spazi ad uso pubblico. La permeabilità dell’area verrà così garantita dal nuovo sistema del verde in stretta relazione anche alle previsioni di verde programmato nell’Ambito di Trasformazione Urbana limitrofo “Farini-Lugano”. L’accessibilità veicolare all’area subirà riorganizzazioni tali da consentire una circolazione perimetrale all’area utile a liberare gli spazi interni della goccia all’interno della quale favorire trasporti di altra natura.
OBIETTIVI
Realizzare un parco urbano permeabile e fruibile, con connessioni tra i diversi spazi ad uso pubblico.
Sostenere la creazione di un’area ambientale all’interno della quale favorire la mobilità lenta e il trasporto pubblico.
Garantire permeabilità ciclopedonale all’interno della goccia e connettere tali percorsi alle previsioni di mobilità lenta dello scalo Farini. Utilizzare parte dello spazio pubblico previsto a “Science Park”.
Modellare la morfologia dell’area in relazione alla struttura del “Science Park”.
Localizzare eventuali strutture commerciali in posizione tale da garantirne l’accessibilità in relazione ai flussi generati.
Sollecitare l’insediamento di funzioni variegate con presenza di residenza nelle sue diverse modalità (housing universitario e ricerca).
Sviluppare la superficie fondiaria compatta in relazione alle bonifiche, alla compatibilità ambientale e all’infrastruttura ferroviaria.
Riorganizzare la circolazione veicolare sviluppando viabilità perimetrale a ridosso dei fasci di binari.
Sviluppare la viabilità principale sull’asse di collegamento tra la SIN e il sottopasso di via Allanti (limitare le connessioni tra questo asse e la viabilità di accesso, evitare l’utilizzo della viabilità interna da parte del traffico di attraversamento).
PRESCRIZIONI
Realizzazione dei parcheggi lungo la nuova viabilità circolare a ridosso dei binari.
Realizzazione del prolungamento della linea tranviaria che attualmente si attesta su Piazza Bausan, fino alla stazione di Bovisa.
Realizzazione di un sistema di trasporto pubblico su ferro di collegamento tra le stazioni di Bovisa e Certosa, proseguendo ad est della stazione di Bovisa verso la strada interquartiere nord.
Realizzazione di un collegamento tra la viabilità di accesso all’area e il tunnel Expo-Garibaildi-Forlanini attraverso le rampe già previste dal progetto del tunnel.
Realizzazione di nuove volumetrie prevalentemente a distanza pedonale dalle stazioni di Villapizzone e Bovisa, nonché dalla nuova linea di forza di progetto con conseguente riduzione della nuova offerta di sosta.
Realizzazione della viabilità principale lungo l’asse di collegamento tra la SIN e il sottopasso di via Alianti.