Documento di Piano

CASERMA RUBATTINO
STRATEGIE GENERALI
L’ Ambito di Trasformazione Urbana “Caserma Rubattino” dovrà essere caratterizzato da spazi pubblici di elevata qualità che consentano una nuova permeabilità urbana con orientamento est-ovest in modo tale da garantire continuità rispetto ai temi ambientali legati al sistema del fiume Lambro. La trasformazione dell’area risulterà fortemente caratterizzata dalla presenza di nuovi spazi pubblici e di verde attrezzato, nuova centralità dello spazio pubblico, al servizio dell’intero quadrante orientale della città. Il sistema degli spazi pubblici servirà a connettere l’insieme di spazi e di luoghi di interesse generale esistenti, programmati e di nuova previsione legati in particolar modo al tema dello sport, dello svago e all’insieme di funzioni propulsive già presenti nel settore est della città.
OBIETTIVI
Realizzare un parco di completamento ai sistemi ambientali che gravitano lungo Il Lambro.
Assicurare un collegamento tra il parco e le aree a verde previste nell’ATU “Lambrate” attraverso la continuità lungo la ferrovia.
Garantire la continuità verde tra Cittù Studi e Parco Lambro attraerso il sistema dei “Ponti Verdi”.
Favorire la connessione ai sistemi “Via d’Acqua”, “Parco Lambro per lo sport” e “Filo Rosso”.
Realizzare un collegamento tra il parco previsto, il sistema “Ponti Verdi” ad ovest della ferrovia e il parco esistente del PRU Rubattino (Piazza Vigili del Fuoco), attraverso un percorso con sezione minima di 50m fino agli attraversamenti della ferrovia in direzione Parco Forlanini.
Connettere i luoghi di interesse generale (esistenti e programmati) attraverso un nuovo sistema di spazi pubblici.
Sostenere la centralità dello spazio pubblico nella definizione delle aree di concentrazione fondiaria.
Sollecitare il mis funzionale (ad esclusione della produzione insalubre e rumorosa).
Prevedere i servizi utili alle nuove volumetrie insediate.
PRESCRIZIONI
Realizzazione di spazi pubblici e di uso pubblico per una superficie non inferiore al 50% della superficie territoriale dell’ambito.
Realizzazione di una superficie a verde filtrante non inferiore al 25% della superficie territoriale dell’ambito.
Realizzazione di un collegamento tra il parco previsto, il sistema “Ponti Verdi” ad ovest della ferrovia e il parco esistente del PRU Rubattino (Piazza Vigili del Fuoco), attraverso un percorso con sezione minima di 50m fino agli attraversamenti della ferrovia in direzione parco Forlanini.
Realizzazione all’interno delle aree di concentrazione fondiaria delle nuove volumetrie con fronti edificati sullo spazio pubblico esiste e previsto, e sul sistema viabilistico esistente e previsto.