Documento di Piano

EXPO
STRATEGIE GENERALI
L’ambito di trasformazione di interesse pubblico generale Expo risulterà caratterizzato dalla presenza di un parco di dimensioni tali da diventare un vero e proprio sistema ambientale per la città. L’elevato livello di sostenibilità degli interventi previsti garantirà inoltre continuità al sistema che fungerà da nuova centralità per l’intero ambito metropolitano. Il nuovo sistema infrastrutturale, utile a servire l’area, riguarderà anche le aree di Cascina Merlata e Stephenson, anch’esse coinvolte nella ridefinizione del sistema viabilistico. L’obiettivo sarà quello di dirottare il traffico consistente proveniente dall’autostrada verso una viabilità trasversale utile a distribuire i flussi sugli assi di penetrazione della città. Il servizio pubblico sarà garantito dalla nuova linea di forza (Rho-Pero/S.Donato) in previsione, nonché da un collegamento con sistema di trasporto a guida vincolata Molino Dorino-Cascina Merlata-Sacco.
OBIETTIVI
Realizzare un parco di significative dimensioni.
Garantire la sostenibilità ambientale dell’area.
Sollecitare il mix funzionale (ad esclusione della produzione insalubre e rumorosa e delle attività commerciali di grande superficie di vendita).
Liberare lo spazio interno dell’area da viabilità carrabile.
Dotare l’area di un sistema di trasporto pubblico in sede protetta.
Razionalizzare il sistema di accesso ad Expo dalla SIN e dalla tangenziale ovest.
Collegare l’area al nodo di Rho e alla nuova stazione ferroviaria prevista a Stephenson.
Riorganizzare il sistema della viabilità interna compatibilmente alla nuove funzioni insediate.
Realizzare un collegamento diretto con il tunnel Certosa Garibaldi Forlanini.
PRESCRIZIONI
Realizzazione di un parco avente superficie non inferiore al 50% rispetto ai metri quadri dell’intero ambito di trasformazione.