top of page

 

GRECO – BREDA

 

STRATEGIE GENERALI

L’Ambito di Trasformazione Urbana “Greco-Breda” fungerà da nodo di connessione tra diversi macmacrotemi che insistono sulla città. Esso sarà tale da consentire una connessione nord/sud tra le aree verdi che costituiscono la trama del “Filo Rosso” nel tessuto periurbano e l “Arco Verde” dei Giardini Lombardi, nonché consentirà una connessione est-ovest attraverso interventi di superamento della barriera ferroviaria utili a ricucire il rapporto tra i diversi tessuti urbani. Il collegamento alle reti infrastrutturali esistenti ed in programmazione sarà tale da garantire un maggiore accesso all’area nella quale verranno ad insediarsi nuovi volumi di servizio.

 

OBIETTIVI

Riassetto urbanistico con funzione di cerniera fra i quartieri oggi separati dalla linea ferroviaria,anche mediante manufatti pensili sul fascio binari, e riqualificazione architettonica e funzionale della stazione ferroviaria Greco-Breda.

 

Ridefizione dei margini urbani mediante il ridisegno  e la riqualificazione delle aree inedificate e il completamento edilizio, preferibilmente orientato alla residenza universitaria.

 

Verificare la possibilità di far diventare la stazione di Greco una delle stazione di porta del SFR.

 

PRESCRIZIONI

Rifacimento della stazione ferroviaria e riqualificazione delle aree strumentali, coerenti con il nuovo ruolo urbano di “cerniera” fra i due quartieri e di nuova polarità funzionale.

 

Garantire una maggiore accessibilità viaria dell’area, mediante l’adeguamento della sezione e del tracciato della via Breda e il raccordo con la Strada Interquartiere Nord prevista.

 

Garantire la continuità delle connessioni ciclio-pedonali sia trasversali che longitudinali.

 

bottom of page