top of page

 

IDROSCALO

 

STRATEGIE GENERALI

L’indirizzo generale dell’Ambito di Trasformazione Periurbana “Idroscalo”, che corrisponde alla penetrazione in città di un corridoio di aree già parzialmente attrezzato a parco e dotato di strutture ricreative, destinato a stabilire una diretta connessione di spazi pubblici in direzione dello specchio d’acqua dell’Idroscalo e delle relative attrezzature per il loisir di scala metropolitana, è rappresentato dal riordino delle funzioni e delle strutture di varia origine disposte lungo i tracciati della via Corelli e di viale Forlanini.

 

OBIETTIVI

Realizzare un sistema continuo di aree a parco lungo la spina centrale delle aree che, dalla cintura ferroviaria si spingono in direzione dell’Idroscalo, conseguendo il recupero paesaggistico dei tratti di territorio compromessi dalla presenza del tracciato e degli svincoli della tangenziale est.

 

Ricomporre i tratti di ambiente ripariale lungo il corso del Lambro e riqualificare la presenza delle strutture rurali (11 cascine) che permangono.

 

Qualificare mediante interventi di trasformazione in ambiti parzialmente o totalmente occupati da strutture dismesse, i margni del parco lungo i tracciati della via Corelli e del viale Forlanini.

 

PRESCRIZIONI

Il perseguimento della continuità degli spazi pubblici a parco in direzione dell’idroscalo attraverso il manufatto ferroviario, in prosecuzione dell’asse Monforte-Argonne.

 

La valorizzazione in senso naturalistico delle aree interessate dal corso del Lambro.

 

La superficie territoriale interessabile da azioni di trasformazione per insediamenti non connessi con la fruizione pubblica delle aree (“Ambiti di riorganizzazione funzionale e di progettazione urbanistica unitaria dei margini urbani”) dovrà essere contenuta nella misura massima del 9% dell’intera superficie dell’Ambito di Trasformazione sottoposto alla disciplina del Piano di Cintura Urbana.

bottom of page