top of page

LE ABBAZIE

 

STRATEGIE GENERALI

Gli obiettivi per il grande Ambito di Trasformazione Periurbana “Le Abbazie”, che si estende nel settore meridionale dalla via dei Missaglia alla via Emilia, sono delineati negli atti di indirizzo a suo tempo espressi dal Piano territoriale di Coordinamento del Parco Agricolo Sud Milano e consistono principalmente nello stabilizzare l’assetto territoriale sottraendone l’evoluzione alle attuali caratteristiche di residualità e di precarietà, badando agli esiti morfologici e compositivi risultanti dai nuovi assetti urbanistici. Più in dettaglio l’indirizzo dato dal PTC del Parco consiste nel “recuperare e riqualificare secondo il modello del “parco agricolo” le parti del territorio del sud-Milano a maggior grado di problematicità per l’impatto generato dall’area urbana densa su un una struttura e un paesaggio agrari che ancora conservano testimonianze storiche di notevole valore. Oltre che sulla riqualificazione della attività agricola, il riassetto urbanistico e ambientale dovrà puntare al consolidamento-ampliamento degli spazi verdi da attrezzare per la fruizione e alla riorganizzazione dei nuclei rurali e dei margini periferici della città. Il tema dominante ai fini della sistemazione del comparto è rappresentato dal recupero paesistico del contesto di Chiaravalle e del sistema irriguo della Vettabbia ...”. Il fatto che l’ambito sia interessato da importanti assi radiali di penetrazione in città (Missaglia,Ripamonti, Emilia) e che in esso abbiano trovato o stanno trovando collocazione altrettanto fondamentali interventi di integrazione e completamento di strutture di interesse collettivo attese dalla città (Cittadella della Giustizia, Centro di ricerca CERBA, impianti di depurazione di Nosedo e del Ronchetto ecc.) rende la complessità dell’articolato programma da sviluppare a sostegno della qualità delle estese aree da destinare alla formazione del parco con le caratteristiche sopra richiamate.

 

OBIETTIVI

Potenziare e stabilizzare gli usi agragi lungo due “corridoi” principali, l’uno dal previso parco del Ticinello in Milano verso Mirasole e l’altro da Vaiano Valle verso la Cascina del Bosco di Chiaravalle e i territori in comune di S. Donato e S. Giuliano. Tale potenziamento dovrà passare attraverso la stabilizzazione delle aziende agricole che vi operano, indirizzate a ricostruire e migliorare la qualità paesistica, ad espandere le attivitò eco- compatibili ad integrare gli spazi agrari con quelli attrezzati a parco, oltre a recuperare il patrimonio edilizio storico.

 

individuare e attrezzare di conseguenza le principali porte dell’area a parco, in linea di massima indicabili nel Ronchettone (per le provenienze da Porta Ticinese e da via dei Missaglia) da Cascina Campazzo verso Selvanesco (per le provenienze da Porta Lodovica da Vaiano Valle e dalla via S. Dionigi (per chi proviene da Porta Romana) da Pontesesto per i rapporti con Rozzano.

 

Valorizzare e rilanciare ruolo e significato storico e culturale del complesso di Chiaravalle, da perseguire anche attraverso un programma di ricostruzione dell’ambiente agrario circostante.

 

Sviluppare una capillare azione di recupero delle aree degradate, utilizzate per usi impropi o temporanei per circoscrivere e limitare il fenomeno ed eliminare gli effetti negativi sull’ambiente.

 

Consolidare gli interventi che comportano la trasformazione dell’uso del suolo ai margini della cittò, ottimizzando le situazione di accessibilità offerte dalla presenza di infrastrutture di trasporto collettivo, come nel caso di Rogoredo e delle aree dell’ex porto di Mare o degli ambiti periurbani prossimi all’attestamento della MM2 o alla fermate della nuova linea di forza del trasporto pubblico.

 

PRESCRIZIONI

Gli assi viari che attraversano l’ambito con particolare riferimento alla via dei Missaglia e alla via Ripamonti devono essere riqualificati mediante l’inserimento di fasce continue di vegetazione e di arredo arboreo. Dello stesso tenore dovranno essere gli interventi di razionalizzazione della viabilità minore di collegamento con le frazioni e i nuclei abitati minori all’interno degli areali agrari.

 

La continuità del corridoio di acque e di vegetazione che percorre in senso nord-sud l’area destinata al centro per la ricerca bio- medica del CERBA deve essere conservato e reso disponibile per la fruizione pubblica.

 

Il programmato Parco del ticinello a sud della cascina Campazzo dovrà assumere connotati esemplari per la sperimentazione di forme di costruzione e gestione della tipologia di “parco agricolo”con il concorso della

componente imprenditoriale agraria.

 

Tutti gli interventi di completamento del programma di opere di compensazione connesse con la realizzazione degli impianti tecnologici dovranno essere rivolti al rafforzamento dei connotati di naturalità, con particolare riferimento alle fasce ripariali dei corsi d’acqua che solcano in senso nord-sud.

 

Il tracciato dismetto della ferrovia per Genova dovrà integrare il sistema dei percorsi ciclopedonali del parco.

 

L’ambito di riorganizzazione funzionale e di progettazione urbanistica unitaria destinato ad accogliere la “Cittadella della Giustizia” dovrà assicurare la continuità del verde sia verso l’ambito di Chiaravelle sia verso Vaiano Valle e l’ambito di Selvanesco.

 

Dalla porta del parco all’altezza del Ronchettone fino a Rogoredo dovrà essere assicurata la continuità del tracciato ciclabile del filo rosso.

 

Gli ambiti di riorganizzazione funzionale e di progettazione urbanistica unitaria dei margini urbani saranno accompagnati da contestuali provvedimenti di ricollocazione delle attività incompatibili con il Parco attualmente presenti.

 

La superficie territoriale interessabile da azioni di trasformazione per insediamenti non connessi con la fruizione pubblica delle aree (“Ambiti di riorganizzazione funzionale e di progettazione urbanistica unitaria dei margini urbani”) dovrà essere contenuta nella misura massima del 9% dell’intera superficie dell’Ambito di Trasformazione sottoposto alla disciplina del Piano di Cintura Urbana.

 

 

 

bottom of page