top of page

 

PORTA GENOVA

 

STRATEGIE GENERALI

L’ Ambito di Trasformazione Urbana “Porta Genova”risulterà caratterizzato dalla realizzazione di un parco, nodo di un più ampio sistema di spazi aperti, tale da consentire la creazione di una rete di spazi pubblici in stretta relazione. Il posizionamento centrale dell’ Ambito di Trasformazione Urbana tra la “Passeggiata Urbana” dei Bastioni a nord e la “Collana Verde” a sud, nonché la presenza del Raggio Verde, consentirà un diretto collegamento tra i due grandi sistemi attraverso percorsi ciclopedonali interni. Il sistema moda-design fungerà, invece, da motore propulsivo per l’insediamento di nuove funzioni legate al mondo della creatività, della produzione e dell’esposizione. La viabilità sarà garantita da collegamenti nord-sud utili a ricucire il rapporto fra i NIL “Tortona” e “Navigli”.

 

OBIETTIVI

Prevalente destinazione a spazi pubblici e a verde della superficie complessiva di riqualificazione.

 

Realizzazione di un sistema di spazi aperti a terminale del parco lineare sul Naviglio messi in relazione con gli spazi pubblici dell’interno (Darsena, Parco Solari, Parco Argelati).

 

Rispetto delle caratteristiche paesaggistiche storiche e storico-testimoniali.

 

Realizzazione di un nuovo assetto urbanistico con funzione di “cerniera” fra i quartieri oggi separati dalla linea ferroviaria e realizzazione di una polarità funzionale in corrispondenza dell’ex stazione ferroviaria, dotata di un’elevata accessibilità pubblica sia esistente che prevista, caratterizzata dalla presenza di funzione legate alla creatività e alla produzione/esposizione del sistema moda design.

 

PRESCRIZIONI

Realizzazione di spazi pubblici e di uso pubblico per una superficie non inferiore al 30% della superficie territoriale dell’ambito.

 

Continuità ciclio-pedonale lungo tutto lo sviluppo dell’ambito e con l’ambito di San Cristoforo.

 

Completamento della viabilità locale interrotta dalla linea ferroviaria finalizzata ad alleggerire il traffico passante su via Valenza, ad eliminare il transito lungo il primo tratto dell’alzaia del Naviglio e a garantire la continuità della maglia viaria  nella parte a nord della linea ferroviaria.

 

Riqualificazione e riassetto della viabilità della zona, anche valutando la realizzazione di una nuova connessione tra via Bergognone e via Carlo Torre alternativa a viale Cassala.

 

Realizzazione di una viabilità di quartiere di ricucitura della rete stradale locale e di accesso alle nuove funzioni utilizzando gli spazi lasciati liberi dai binari dismessi.

bottom of page