top of page

 

ROGOREDO

 

STRATEGIE GENERALI

L’ Ambito di Trasformazione Urbana “Rogoredo” risulterà caratterizzato dallo stretto legame ai diversi sistemi di verde, esistente e di progetto, attraverso connessioni utili al completamento della rete ambientale che caratterizza il settore sud orientale della città. Tra i sistemi coinvolti i “Parchi delle Cascine”, la “Collana Verde” e la “Ronda”, nonché l’esistente parco Alessandrini. La centralità dello spazio pubblico, disegnato per sostenere i collegamenti ai vari sistemi ambientali, sarà tale da definire la localizzazione delle nuove funzioni previste, prevalentemente a servizio della Città della Giustizia, in prossimità alla stazione di Rogoredo. L’allacciamento al “Viale Circolare” (nuova 90/91), in aggiunta alla stessa stazione di Rogoredo, garantirà un elevato grado di accessibilità all’area.

 

OBIETTIVI

Garantire continuità con i “Parchi della Cascine”.

 

Garantire continuità alla “Collana Verde” attraverso connessioni ciclio-pedonali est-ovest.

 

Garantire continuità tra il parco-area San Cristoforo, Santa Giulia e Porto di Mare.

 

Favorire la connessione ciclio pedonale e carrabile alla “Ronda”.

 

Realizzare un sistema lineare di aree verdi in connessione con il parco dell’ambito di trasformazione urbana Rogoredo-Toffetti e il parco Alessandrini.

 

Creare un collegamento diretto al “Viale Circolare” (nuova 90/91) a nord.

 

Localizzare le nuove funzioni ad una distanza tale da assicurare accessibilità pedonale e ciclabile alla stazione di Rogoredo.

 

PRESCRIZIONI

Realizzazione di aree a verde aventi superficie non inferiore al 30% rispetto ai metri quadri dell’interno ambito di trasformazione urbana.

 

Realizzazione di una connessione ciclio-pedonale nord-sud.

 

Realizzazione di un sottopasso ferroviario di collegamento all’area del PII di Santa Giulia.

bottom of page