top of page

ROMANA

 

STRATEGIE GENERALI

L’ambito di Trasformazione Urbana “Romana” risulterà caratterizzato dalla presenza di un parco urbano quale sistema di verde portante della “Collana Verde” a sud, grazie alla quale verrà garantito l’attraversamento est-ovest della città. Il parco, con la copertura parziale dei binari, sarà tale da garantire anche la permeabilità nord-sud tra i tessuti lacerati dallo scalo ferroviario. Il collegamento al sistema dei parchi esistenti e programmati, attraverso connessioni ciclo pedonali, permetterà la tessitura di una rete verde capillare sul territorio circostante lo scalo. Lo spazio pubblico disegnerà le aree di concentrazione fondiaria all’interno delle quali verrà favorita la realizzazione di funzioni legate al sistema dell’università. La grande accessibilità dell’area è garantita dalla stazione ferroviaria e dalla stazione metropolitana Lodi TIBB, nonché dal nuovi collegamenti pubblici che interessano l’area sia tangenzialmente in direzione est-ovest che internamente in direzione nord-sud.

 

OBIETTIVI

Realizzazione di un nuovo assetto urbanistico con funzione di “cerniera” fra i quartieri oggi separati dalla linea ferroviaria, qualificato dalla presenza di funzioni di interesse generale legate all’università (residenza universitaria, ricerca, etc.) e da spazi a verde di rilevanza urbana.

 

Realizzazione di una nuova polarità funzionale in corrispondenza della nuova stazione ferroviaria integrata alla stazione MM, con funzioni terziarie, commerciali e di servizio e doppio fronte urbano a nord e a sud.

 

Continuità delle connessioni ciclio-pedonali est-ovest e nord-sud.

 

Realizzazione degli accessi ai parcheggi pubblici a servizio della stazione e per il recapito di persone (“kiss and ride”) preferibilmente da via Brembo.

 

Collegamento ciclopedonale con la rete esistente e programmata all’interno dell’area del PRU Pompeo Leoni.

 

PRESCRIZIONI

Realizzazione di spazi pubblici e di uso pubblico per una superficie non inferiore al 60% della superficie territoriale dell’ambito, calcolata comprendendo tutte le aree oggetto di interventi di riqualificazione.

 

Superficie da destinare a verde non inferiore al 40% della superficie territoriale.

 

Realizzazione di nuovo parco urbano di forma compatta, trasversale all’area con funzione di connessione dei tessuti posti a nord e sud, con parziale copertura dei binari e connesso ai nuovi spazi pubblici integrati al sistema stazione.

 

Realizzazione di una nuova connessione ciclo-pedonale e verde parallela alla cintura ferroviaria di collegamento dei parchi esistenti e programmati e di connessioni ciclio-pedonali nord-sud.

 

Realizzazione di un collegamento coperto pedonale tra la stazione dei treni e la stazione Lodi TIBB della linea metropolitana MM3. Nel caso gli approfondimenti in corso confermino la difficoltà a realizzare un sottopasso pedonale, tale connessione dovrà comunque essere garantita all’interno delle strutture realizzate

in superficie.

 

Esclusione degli accessi diretti all’area da via Ripamonti e da C.so Lodi ma solo tramite via Isonzo e via Brembo.

 

Interventi di protezione o di mitigazione del rumore generato della linea ferroviaria per tutto l’Ambito di Trasformazione.

 

bottom of page