Documento di Piano

SAN CRISTOFORO
STRATEGIE GENERALI
L’ambito di Trasformazione Urbana “San Cristoforo” risulterà caratterizzato da un parco lineare di allacciamento al sistema della “Via d’Acqua” per l’Expo 2015. Il collegamento alla “Passeggiata Urbana dei Bastioni” e alla “Ronda” sarà tale da garantire lo sviluppo di una rete ambientale con direzione sud-nord. A livello infrastrutturale l’area godrà di un ottimo livello di accessibilità grazie alla realizzazione della linea MM4 e dei nuovi sistemi infrastrutturali previsti, quali il collegamento S.Cristoforo-Rogoredo e il collegamento S. Cristoforo-Certosa. Per quanto riguarda la rete viaria, l’area risulta a ridosso del Cavalcavia Giordani, e quindi connessa alla viabilità interquartiere che collega il settore ovest di Milano con la “Ronda” a sud.
OBIETTIVI
Realizzare un parco lineare integrato in raccordo con il sistema della “Via d’Acqua” per expo 2015.
Garantire un collegamento alla “Passeggiata Urbana” dei Bastioni.
Garantire una connessione ciclio-pedonale e carrabile al sistema della “Ronda”.
Realizzare nuove connessioni ciclo-pedonali tra i quartieri di Giambellino e Barona.
Sollecitare la localizzazione di funzioni e servizi che necessitano di elevata accessibilità al trasporto collettivo.
Sostenere la localizzazione di funzioni di interesse generale legate allo sport, al turismo e alle attività ricreative.
Completare e riqualificare la viabilità di quartiere e le aree pedonali dell’Alzaia del Naviglio Grande.
Realizzare nuovi collegamenti su ferro, oltre alla MM4, tra la stazione di S. Cristoforo e Certosa da un lato e Rogoredo dall’altro.
Creare un collegamento al Viale Circolare (nuova 90/91).
Realizzare un parcheggio di interscambio connesso alle stazioni ferroviaria e metropolitana.
PRESCRIZIONI
Realizzazione di un parco lineare avente superficie non inferiore al 80% rispetto ai metri quadri dell’intero ambito di trasformazione urbana.
Realizzazione di un nuovo ponte pedonale e ciclabile su Naviglio Grande.